8847 - LA CONSULENZA CARDIOLOGICA PREOPERATORIA PER CHIRURGIA NON CARDIACA
![]() Le richieste di consulenza cardiologica e di esami di valutazione della funzionalità cardiaca per pazienti ricoverati per interventi chirurgici non cardiologici sono di fatto diventate routinarie, tanto da condizionare i tempi di degenza a causa della oggettiva difficoltà, da parte dei cardiologi, di far fronte, in tempi brevi, alle richieste pervenute. Confrontarsi sul ruolo della consulenza cardiologica preoperatoria, e soprattutto sulle aspettative che su questa si ha, diventa pertanto fondamentale. Ciò al fine di condividere la scelta su quali prestazioni è appropriato richiedere e quali no prima di un intervento, in termini di consulenza ed esami strumentali, e su come valutare globalmente il rischio perioperatorio del paziente, andando oltre al semplice “ nulla osta" che, talvolta, sembra motivare le richieste. ![]() Acquisizione di conoscenze e competenze relative alla valutazione clinica dei pazienti in base al loro reale profilo di rischio cardiovascolare ed al tipo di intervento/esame clinico/diagnostico eventualmente da richiedere, appropriato al profilo di rischio. Ridurre e/o eliminare la richiesta di esami/consulenze non necessarie che spesso si traducono in inutili attese per il paziente e di conseguenza in pericolosi ritardi procedurali. ![]() Linee guida - protocolli - procedure ![]() Il corso si articola in una giornata formativa, con inizio alle ore 8,00 e fine alle ore 14,00. Le attività formative previste comprendono relazioni frontali e discussione di casi clinici in plenaria ![]()
• Medico chirurgo
![]()
Tipo Accreditamento: Regionale
Crediti approvati: 6,8 ![]() ![]()
Quota di iscrizione per esterni (€): 0,00
![]()
Nessun documento disponibile
|