11074 - GESTIONE DELLE EMERGENZE RESPIRATORIE E DI CIRCOLO IN ETÀ PEDIATRICA
![]() Nella popolazione pediatrica l’evento arresto cardiaco è generalmente secondario a insufficienza respiratoria e shock. La sorveglianza del paziente critico è una processo assistenziale indispensabile in un setting ospedaliero, in quanto il decadimento delle funzioni vitali da una condizione di insufficienza respiratoria o di shock ipovolemico avviene in età pediatrica in tempi molto rapidi. Il corso mira a fornire le conoscenze e le competenze necessarie per attuare un approccio sistematico al paziente critico in età pediatrica, così da migliorare la qualità assistenziale e gli outcomes legati alla guarigione del paziente. ![]() Eseguire RCP di alta qualità Rapido riconoscimento delle principali emergenze respiratorie e di circolo e dell’arresto cardiaco Applicazione di protocolli e schemi di comportamento adeguati che conducano ad un efficace e tempestivo intervento sul paziente con emergenze respiratorie e di circolo. Lavoro di squadra efficace ![]() Linee guida - protocolli - procedure ![]() Il Corso è articolato in una unica giornata, con inizio alle ore 8,30 e fine alle ore 16,30. Nel corso si alternano momenti formativi di formazione frontale, presentazione di casi clinici in plenaria, simulazione su manichino e role-playing. ![]() ATTENZIONE: IL CORSO E' RISERVATO ESCLUSIVAMENTE A MEDICI, INFERMIERI E ALTRE FIGURE PROFESSIONALI ACCREDITATE CHE ABBIANO SUPERATO, NEGLI ULTIMI 24 MESI, UN CORSO PBLS E SI POSSONO TROVARE A GESTIRE PAZIENTI IN ETA' PEDIATRICA. ![]()
• Fisioterapista
• Infermiere
• Infermiere pediatrico
• Medico chirurgo
• Tecnico fisiopat. cardioc. e perf. cardiov
![]()
Tipo Accreditamento: Regionale
Crediti approvati: 11,2 ![]() ![]()
Quota di iscrizione per esterni (€): 0,00
![]()
Nessun documento disponibile
|