11227 - CURARE E PRENDERSI CURA DEGLI ALTRI
![]() Sempre più spesso si sente parlare di Medici, Professori e altro personale sanitario che si rende conto di ciò che significhi essere paziente, soltanto dopo aver sperimentato la malattia e il ricovero personalmente e/o tramite una persona cara. Inoltre il periodo storico in cui viviamo a causa della pandemia che ha eliminato o ridotto gli ingressi dei familiari ha reso ancora più difficile l’esperienza della malattia e dell’ospedalizzazione, momento di massima fragilità nella vita delle persone. A questo si aggiunge l’ipertecnicismo, il carico di lavoro elevato, lo scarso numero di personale, elementi che portano sempre più spesso ad avvicinarsi agli uomini/donne e bambini sofferenti con fretta , senza ricordarsi dell’unicità dell’essere umano, senza chiedersi realmente come il mio interagire, comunicare, agire influisca sulla vita delle persone che si affidano per un bisogno all’operato del personale sanitario. ![]() ACQUISIZIONE DI CONOSCENZE E COMPETENZE IN AMBITO RELAZIONALE E DI UMANIZZAZIONE DELLE CURE NELL'APPROCCIO AL PAZIENTE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL PAZIENTE PEDIATRICO ED AI SUOI GENITORI. OBIETTIVO DELLE ATTIVITA' FORMATIVE E' DI SENSIBILIZZARE IL PERSONALE SANITARIO A VIVERE IL PROPRIO LAVORO COME UN DUPLICE DONO IN QUANTO FONTE DI BENESSERE FISICO E PSICHICO PER LE PERSONE ASSISTITE E PER SE' STESSI. ![]() Aspetti relazionali e umanizzazione delle cure ![]() Il corso si compone di una giornata formativa, con inizio alle ore 8,00 e conclusione alle 14,00, articolata su più relazioni, dando spazio alla discussione guidata dal docente ![]()
• Assistente sanitario
• Biologo
• Chimico
• Dietista
• Educatore professionale
• Farmacista
• Fisico
• Fisioterapista
• Igienista dentale
• Infermiere
• Infermiere pediatrico
• Logopedista
• Massofisioterapista
• Medico chirurgo
• Odontoiatra
• Ortottista
• Oss, Ota, Operatore tecnico
• Ostetrica/o
• Podologo
• Psicologo
• Tecnico audiometrista
• Tecnico audioprotesista
• Tecnico della prevenz. amb. di lavoro
• Tecnico di neurofisiopatologia
• Tecnico edu. e riabilit. psich. e psicosoc
• Tecnico fisiopat. cardioc. e perf. cardiov
• Tecnico ortopedico
• Tecnico sanitario di laboratorio biomedico
• Tecnico sanitario di radiologia medica
• Terapista della neuro e psic. età evolutiva
• Terapista occupazionale
• Veterinario
![]()
Tipo Accreditamento: Regionale
Crediti approvati: 5,6 ![]() ![]()
Quota di iscrizione per esterni (€): 0,00
![]()
Nessun documento disponibile
|